Sono Giulia Perin, storica dell’arte, laureata con lode all’Università di Roma “La Sapienza”, prima con una tesi triennale sulla pittrice impressionista Berthe Morisot e poi con una tesi magistrale sull’Ottocento italiano. Ho pubblicato saggi su cataloghi di esposizioni e articoli su riviste specialistiche. Sono iscritta all’albo dei C.T.U. del Tribunale Civile di Rome e all’Albo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio di Roma nella categoria XXIV Antichità e Belle Arti –003 – pittura e scultura moderna e contemporanea – 301 – pittura moderna – 303 – pittura contemporanea.
Dopo un’esperienza parigina al Musée d’Orsay, dal 2015 lavoro nel mercato dell’arte come esperta di arte moderna e contemporanea e consulente commerciale per il sito di e-commerce internazionale d’arte Wallector.com e per la Galleria d’Arte di Roma “Mizar”.
Dal 2016 collaboro inoltre con Maria Teresa Benedetti alla realizzazione di mostre di arte italiana e impressionista.
Nel 2019 ho pubblicato il dossier Giunti “Morisot”, a gennaio 2024 il dossier dedicato alla pittrice Angelica Kauffmann e a luglio 2024 il dossier sull’impressionista Mary Cassatt.
Dal 2022 sono dottoranda borsista in Storia dell’Arte presso La Sapienza Università di Roma con un progetto su “La presenza femminile nel mercato dell’arte a Parigi nella seconda metà del XIX secolo”. Da gennaio 2023 sono cultrice della materia in Storia dell’Arte Contemporanea.
Ad ottobre 2024 si è aperta alla GAM di Torino l’esposizione “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” che ho curato con Maria Teresa Benedetti. La mostra, visitabile fino a marzo 2025, racconta la vita e il percorso artistico di Morisot attraverso una selezione di quasi cinquanta opere.
Alcune delle mie pubblicazioni
Umberto Lilloni (scheda), in “Libero de Libero e gli artisti della Cometa”, catalogo della mostra a cura di M. Catalano, F. Pirani, A. Porciani, GAM di Roma Capitale 2014
Enrico Paulucci (scheda), in “Libero de Libero e gli artisti della Cometa”, catalogo della mostra a cura di M. Catalano, F. Pirani, A. Porciani, GAM di Roma Capitale 2014
Fiorenzo Tomea (scheda), in “Libero de Libero e gli artisti della Cometa”, catalogo della mostra a cura di M. Catalano, F. Pirani, A. Porciani, GAM di Roma Capitale 2014
La distanza dalle viole. Galleria di violette nell’Arte fra Ottocento e Novecento, in Engramma, 115, aprile 2014
La realtà velata, in “Artisti dell’800. Temi e riscoperte”, catalogo della mostra a cura di C. Virno, GAM di Roma Capitale 2014, pp.158-161
Le icone del Divisionismo Italiano al tempo di Arturo Noci, in “Arturo Noci. Figure e Ritratti degli anni romani”, catalogo della mostra a cura di C. Virno e M. Carrera, GAM di Roma Capitale 2015, pp.29-35
Schede scientifiche delle opere per il catalogo della mostra “Novecento Italiano. Una Storia”, Palazzo Reale, Palermo, marzo-settembre 2017, Skira, Milano 2017, pp.136-150
Berthe Morisot: una visione impressionista, in “Artedossier”, luglio/agosto 2019, pp.46-49
G.Perin, M.T. Benedetti, Morisot, dossier, Giunti Editore, Firenze 2019
Schede scientifiche delle opere per il catalogo della mostra “Novecento Italiano. Un Secolo d’Arte”, Museo Eremitani, Padova, 1 febbraio – 10 maggio 2020, Skira, Milano 2020, pp.150-166
Suzanne Valadon da modella a pittrice, in “Artedossier”, maggio 2021, pp. 60-65
Mary Cassatt e Louisine Havemeyer. Storia di un sodalizio artistico, in “Artedossier”, giugno 2021, pp. 50-57
Bibi tra gli Impressionisti, in “Artedossier”, gennaio 2022, pp. 44-49
Eva Gonzalès. La leggerezza del tocco, l’intensità dei colori, in “Artedossier”, n. 402, ottobre 2022, pp. 56-61
Manet et la moda nel secondo Ottocento, in “Artedossier”, n.409, maggio 2023, pp. 54-59
Kauffmann, dossier, Giunti Editore, dicembre 2023
Cassatt, dossier, Giunti Editore, luglio-agosto 2024
Mary Cassatt a Filadelfia. La libertà di lavorare, in “Artedossier”, luglio-agosto 2024, pp. 60-63
M.T. Benedetti, G. Perin, Berthe Morisot. Pittrice impressionista, catalogo della mostra, Torino, Galleria d’Arte Moderna, 16 ottobre 2024 – 9 marzo 2005, Milano 2024